Migliori 10 mulinelli da surfcasting – Ecco i più venduti in Europa! Recensione, foto e prezzi

Migliori 10 mulinelli da surfcasting – Ecco i più venduti in Europa! Recensione, foto e prezzi

In questo nuovo articolo parleremo di mulinelli da surfcasting, vedremo alcune delle caratteristiche chiave che devono possedere per risultare utili in questa tipologia di pesca. Inoltre vedremo i migliori 10 venduti in tutta Europa, attrezzi dunque adattabili alle condizioni tipiche del surfcasting del continente. Quando si pratica un’attività come il surfcasting, la pesca sportiva sulla spiaggia, la scelta dell’attrezzatura diventa fondamentale.

L’acquisto del mulinello, dunque, è un momento in cui non è possibile sbagliare. Difatti, in questa tipologia di pesca ci si troverà ad affrontare prede dalle dimensioni generose, in condizioni particolari (vento forte e contrario, correnti burrascose, mareggiate etc.), e senza una canna adatta dotata di un mulinello da surfcasting si andrà incontro a un fallimento certo.

4
agc Combo Surfcasting Canna da Pesca in Carbonio Mulinello Nanga
  • Canna da pesca per il surfcasting dalla spiaggia, ottimo rapporto qualità ad un prezzo molto basso, Blank in CRB-R fiber materiale innovativo che permette un' elasticita è un ritorno della parte...
Offerta6
SHIZUKA Mulinello da Pesca SK10 8000 per Pesca a Fondo Surfcasting Beach Ledgering da Lancio con...
  • ✅ GARANZIA TOTALE: questo prodotto è garantito per 2 o 3 anni a seconda delle indicazioni del produttore.
8
Lineaeffe Mulinello da Pesca Steel Cast 7000 per Pesca a Fondo Surfcasting Beach Ledgering da Lancio...
  • ✅ GARANZIA TOTALE: questo prodotto è garantito per 2 o 3 anni a seconda delle indicazioni del produttore.
9
globe fishing Canna Pesca SurfCasting Mulinello Filo Surf Kit Mare orata ombrina spigola
  • KIT SURFCASTING - BLUE HAVE CANNA DA SURF IN CARBONIO E FIBER GLAS , PUO ESSER USATA PER LANCI A GRANDI DISTANZE CON PIOMBI FINO A 200 GRAMMI. UTILIZZO PESCA SURFCASTING DA SPIAGGIA PER ORATE MORMORE...

I fattori principali da valutare nella scelta dei mulinelli da surfacasting

Come capire qual è il mulinello giusto? La domanda non è scontata. Al contrario, date le esigenze di un’attività come il surfcasting, la scelta del mulinello deve sottostare ad alcune linee guida, utili e imprescindibili per non ritrovarsi con il rammarico di un acquisto non efficiente. Eccone alcune qui di seguito.

Senza ombra di dubbio, il principale fattore fattore da tenere in considerazione, e che richiede particolare attenzione, è la scelta della bobina. Per il surfcasting ce ne sono di due tipi:

  • mulinelli a bobina fissa
  • mulinelli a bobina rotante

Bisogna subito specificare come l’utilizzo del mulinello a bobina rotante richieda una padronanza tecnica e una dedizione superiori. Per questo motivo, è meno utilizzato dai principianti ed è preferito dai veri puristi della pesca.

Questo perché, al netto degli svantaggi, sono anche consistenti i vantaggi che essa porta: in particolare, sono la sua robustezza, oltre ad un peso e a delle dimensioni molto contenute, a garantire prestazioni migliori. A patto che si riesca a padroneggiarle.

Pertanto, grazie alla sua semplicità e alla sua immediatezza, il modello a bobina fissa è quello che va per la maggiore. Come si può intuire dal nome, il suo funzionamento si basa su un archetto che gira attorno alla bobina, la quale rimane immobile, permettendo un avvolgimento ordinato del filo.

La bobina, in genere, è dotata di frizione. Nel surfcasting, questa deve avere caratteristiche diverse a seconda della situazione in cui si è coinvolti. Inoltre, va valutato anche il rapporto di recupero, ovvero quanto filo viene riavvolto per ogni giro di manovella (anch’essa da non sottovalutare). Più il rapporto è lento, maggiore sarà la potenza.

Ultimi (ma sarebbe meglio dire primi) elementi da tenere in considerazione sono la taglia e i materiali di costruzione. Quest’ultimi giocano un ruolo fondamentale per un mulinello robusto e in grado di non subire gli effetti della corrosione. Possono esserne usati diversi, ma i principali sono:

  • alluminio
  • grafite
  • carbonio
  • titanio

La taglia, invece, non è altro che la capacita di contenimento del filo da parte del mulinello, con misure che, nel caso del surfcasting, possono andare dagli 8000 fino ai 14000. Una volta che si hanno chiari tutti questi fattori, si può procedere all’acquisto del proprio mulinello, scegliendo il migliore per la propria pesca tra i tanti e variegati modelli a disposizione. Ecco di seguito 10 mulinelli da surfcasting disponibili sul mercato.

Classifica dei 10 migliori mulinelli da surfcasting:

  • 1 – Mulinello da surfcasting Shimano Ultegra 14000 XSD – Il migliore qualità prezzo

Mulinello per surfcasting Shimano Ultegra 14000 XSD

Stiamo parlando di un prodotto che farà la gioia dei suoi acquirenti. Infatti, il mulinello Shimano Ultegra 14000 XSD è in grado di offrire delle ottime prestazioni, abbinate ad un’alta affidabilità. Merito della frizione anteriore con sistema Instant Drag, che permette di regolarla in un singolo gesto, e dei sistemi Super Slow Oscillation, X-Ship e Aero Wrap II.

Da segnalare anche i due riduttori in dotazione, rispettivamente da 10000 e 3500, e la presenza di una bobina di ricambio. Un’accoppiata che permette al pescatore di scegliere la migliore tipologia di filo per la sua pesca. Inoltre, può essere utilizzato sia in mare, sia in acqua dolce, ed è efficace anche per la pesca della carpa. Tra i mulinelli da surfcasting più venduti al mondo.

  • 2 – Mulinello Colmic Khetamon 8000

Adatto per pescare sia in acqua salata, sia in acqua dolce, il Mulinello Colmic Khetamon 8000 si caratterizza per un ottimo rapporto qualità-prezzo. Le bobine a disposizione sono due: una bobina match in alluminio a bassa capienza e un’altra più profonda, perfetta per nylon con diametri maggiori.

Il mulinello è dotato di 7+1 cuscinetti a sfera, in grado di garantire una maggiore scorrevolezza. Il rapporto di recupero 4,1:1 è lento, ma molto potente e permette di recuperare 90 centimetri di filo in ogni giro di manovella.

  • 3 – Okuma 8K

Caratteristiche di qualità in grado di soddisfare tutti i palati, anche quelli dei pescatori più esigenti. È questo il punto di forza dell’Okuma 8K. 5+1 cuscinetti a sfera in acciaio inox anti-inversione, ingranaggi in ottone, corpo in grafite anti-corrosione, CFR Cyclonic Flow Rotor Slow Oscillation, sistema Fast Drag, doppia clip in acciaio inox e sistema di trasmissione Worm Shaft.

Sono solo alcune delle principali dotazioni di questo mulinello. La bobina, da 45mm, è in alluminio. Il sistema frenante multi disco, con dischi freno oliati, permette una forza frenante di 18kg. Il rapporto di trasmissione è di 4,7:1. Tra i mulinelli da surcasting Okuma più potenti.

okuma 8 K - CON DOPPIA BOBINA, carpfishing, mare, carpa, surfcasting
  • Caratteristiche: modello 8000. Cuscinetto 6. Forza frenante kg 18. Tipo di lenza: 550/0,35. Rapporto di recupero: 4.7:1. Lunghezza del cavo: 108 cm. Peso: 750 g.
  • 4 – Mulinello Shimano Aerlex 10000 XSB

Robustezza e ottima qualità, ad un prezzo in grado di far felice tutti i pescatori. Sono queste le parole migliori per presentare lo Shimano Aerlex 10000 XSB. Pensato per far fronte a tutti i possibili scenari, il modello presenta ottime doti di lancio ed è fornito di un rapporto di recupero 4,6:1.

Il nuovo Aerlex ha il suo punto di forza nella bobina AR-C, alla quale si aggiunge l’imbobinamento Aero Wrap II. Le performance sono fluide e potenti. Tutto merito dei 2 cuscinetti schermati in acciaio inossidabile, in combinazione con un cuscinetto a rulli.

  • 5 – Mulinello Riyobi Tubertini Karma 10000

La caratteristiche di maggior pregio del Riyobi Tubertini Karma 10000 sta sicuramente nel peso: solamente 700g. Tutto ciò è possibile grazie al materiale con cui è costruito il rotore. Si tratta del NCRT, una combinazione di carbonio e titanio.

Fondamentale per ridurre il peso anche la bobina, prodotta in leggero policarbonato. Tuttavia, il prodotto riesce ad essere solido, affidabile e potente grazie al corpo in Metalroyal. Merito anche dei 7+1 cuscinetti al suo interno.

  • 6 – Mulinello TICA Galant Long Cast 8000

Il Tica Galant Long Cast 8000 è un mulinello perfetto per il surfcasting, ma adatto anche per fare carpfishing, bolentino di profondità e pesca allo storione. Dotato di 7+1 cuscinetti in acciaio inossidabile anti-corrosione, il prodotto è leggero (900g), ma robusto. Ciò è reso possibile dalla grafite ad alta intensità, materiale con cui sono costruiti il corpo e il rotore.

Le bobine sono fabbricate in lega di alluminio e sono placcate al titanio. Per permettere una più facile uscita del nylon in fase di lancio, il bordo superiore della bobina è smussato a 45 gradi. Inoltre, il mulinello viene fornito con due pomelli stringi frizione in dotazione: uno classico e uno con sistema quick set drag a regolazione rapida.

  • 7 – Mulinello Tubertini Ionic 9000

Qualità ad un prezzo contenuto. Sono queste le parole migliori per descrivere il Tubertini Ionic 9000. Fornito di due bobine, una liscia in alluminio da 9000 e una in plastica da 8000, si tratta di un modello che permetterà ai pescatori di trovare la soluzione adatta per ogni tipologia di pesca. I cuscinetti sono 4+1, i primi a sfera, mentre l’ultimo a rulli. Completa il quadro un confortevole pomello in gomma.

  • 8 – Mulinello da surfcasting TICA Scepter GTB 9000

Migliorato e rinnovato al tempo stesso, TICA non ha niente di meglio da offrire per il surfcasting del Scepter Gtb 9000 4.1. Erede del Scepter GTX, un classico del surfcasting, ci si trova di fronte ad un modello in grado di combinare potenza, qualità e prestazioni elevate. Senza per questo rinunciare alla piacevolezza estetica. Sono le caratteristiche del Scepter GTB a parlare per lui:

  • bobina taglia 9000
  • 7+1 cuscinetti rrb in acciaio inox
  • archetto tubolare in lega d’alluminio
  • molla long life
  • guida-filo placcato in titanio
  • pomello ergonomico
  • manopola intercambiabile di posizione
  • 9 – Mulinello Trabucco Qosmio XT Power Game 9000

Trabucco punta a fornire un mulinello in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di pesca. Per farlo, si affida al modello Qosmio XT Power Game 9000. Un prodotto solido e robusto, con un corpo in grafite indurita e una bobina in alluminio con il bordo superiore molto sottile. Il rapporto di recupero è 4,1:1, mentre i cuscinetti a disposizione sono 5+1.

Altre caratteristiche di spicco sono la manovella e il pomello. Quest’ultimo permette una presa molto salda, grazie al suo design asimmetrico. La manovella, invece, è di grande lunghezza ed è ottima per garantire una leva efficace e per diminuire le oscillazioni. Tra i mulinelli da surcasting economici più riusciti.

  • 10 – Mulinello Lineaeffe Steel Cast 7000

Lineaeffe è un marchio noto e non solo per i mulinelli da surfcasting, ma vediamo ora uno tra i migliori per questa tecnica di pesca. Sono due principalmente le caratteristiche del mulinello Lineaeffe Steel Cast 7000:

  • la doppia bobina in dotazione, una conica in alluminio e una supplementare in carbonio
  • il meccanismo anti-ritorno infinito, che lo rende pratico e semplice

Ma non solo. Lo Steel Cast, infatti, è dotato anche di un guida-filo sovradimensionato e di un rotore bilanciato, fattori in grado di soddisfare anche i pescatori più esperti ed esigenti.

Non sono da sottostimare neppure il trattamento contro la salinità e il sistema di avvolgimento a spire incrociate. Completano il quadro 4+1 cuscinetti, un rapporto 5,6:1 e una manovella metallica con impugnatura gommata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.