
Migliori 9 canne da surfcasting – Guida, classifica, foto e prezzi
Il surfcasting è una delle discipline di pesca adottate sia a livello amatoriale sia agonisticamente. Questa pesca di tipo sportivo si effettua dalla spiaggia lanciando l’esca (il quale comprende trave, braccioli e piombo) a distanze che possono arrivare fino a 100 metri dalla riva. Pertanto, le canne utilizzate devono essere molto robuste per sopportare le sollecitazioni alle quali sono sottoposte al momento del lancio. È quindi importante saper scegliere le canne da surfcasting giuste per praticare questo particolare tipo di pesca in maniera ottimale per ottenere i risultati sperati.
- Kolpo Primera canna da Pesca Surfcasting, Telescopica sottile in grado di gestire zavorre fino a 220 grammi, particolarmente indicata per la pesca in spiaggia o da moli, scogli e per la pesca a fondo...
- CANNA TRABUCCO VEKTOR SURFCASTING 4,20 m 150 Gr
- 2 pz CANNA AVALON SURF 400 Caratteristiche : Lunghezza totale 4.00 Metri 5 Sezioni Telescopiche Ingombro 134 cm MAX CAST 150 gr Anellatura Sic
- ✅ GARANZIA TOTALE: questo prodotto è garantito per 2 o 3 anni a seconda delle indicazioni del produttore.
- Kolpo Primeira canna da Pesca Surfcasting
- CANNA TRABUCCO VEKTOR SURFCASTING 4 m 150 Gr
- Canna RideKeasy Lunghezza canna 4.20 metri Azione 100 - 200 grammi
- CANNA TRABUCCO VEKTOR SURFCASTING 4 m 150 Gr
- CANNA TRABUCCO AVALON 150 Gr 4 m
Contenuto articolo
- 1 Come scegliere una canna da surfcasting
- 2 Classifica delle migliori 9 canne da surfcasting:
- 2.1 1 – Daiwa Tournament Surf Evo
- 2.2 2 – Canna da surfcasting Colmic Antarex 100-200g
- 2.3 3 – Shimano Vengeange 450BX
- 2.4 4 – Falcon Wild XX Surf
- 2.5 5 – Daiwa Ninja Surf SCW canna da surfcasting
- 2.6 6 – Yuki Saiko A2 Plus
- 2.7 7 – Colmic Canna Altura
- 2.8 8 – Maver Galaxy
- 2.9 9 – Trabucco Vektor Surfcasting
- 3 Consigli aggiuntivi per l’utilizzo delle canne da surfcasting
Come scegliere una canna da surfcasting
Quando una persona non esperta deve acquistare una canna da surfcasting si può trovare disorientato in quanto potrebbe non sapere quale tipo di canna acquistare, se prenderla pesante o leggera oppure se prenderla telescopica o composta da più pezzi. Bisogna innanzitutto capire quali sono i parametri fondamentali che identificano una canna da pesca. Questi sono essenzialmente tre:
- Il peso massimo del piombo da utilizzare;
- La lunghezza della canna;
- La struttura.
Gli altri parametri da tenere in considerazione sono in funzione del pescatore:
- Tecnica utilizzata nel lancio
- Grammature usate più spesso.
Andremo quindi ad analizzare le principali caratteristiche di cui può disporre una canna adatta al surfcasting per poi vederne alcune insieme.
Canne telescopiche o in pezzi
Come detto prima la struttura delle canne da pesca può essere di tipo telescopico oppure può essere costituito da più pezzi.
Canne telescopiche: Le canne telescopiche sono composte generalmente da 4 o 5 sezioni e sono molto semplici da utilizzare. Inoltre, la sua azione paraboliche agevola il lancio e risulta essere molto sensibile
Canne in 3 pezzi: Le canne in tre pezzi sono molto più rigide rispetto alle telescopiche. La loro rigidezza permette di effettuare lanci più lunghi a discapito però della sensibilità al cimino. Non risultano pertanto adatte alla pesca di pesci di piccola taglia.
Canne in 2 pezzi: Queste particolari canne a differenza di quelle viste precedentemente sono rivolte agli utilizzatori più esperti in quanto risultano talmente tanto rigide da rendere difficile il lancio, il quale deve essere effettuato con particolari tecniche. Tuttavia, a causa della loro bassa sensibilità c’è il rischio di poter effettuare lanci decisamente troppo corti.
Grammatura
Dopo aver visto diverse strutture passiamo ora alla grammatura. La grammatura indica la potenza della canna da pesca, ovvero il carico massimo utilizzabile sulla canna. Innanzitutto, possiamo distinguere diversi tipi di grammatura:
- Da 50 a 100 grammi
- Da 110 a 125 grammi
- Da 125 a 150 grammi
- Dai 160 grammi in poi.
In base anche a quanto visto precedentemente possiamo essenzialmente iniziare a distinguere diversi casi applicativi in modo tale da facilitare la scelta della canna. Per grammature che vanno dai 50 ai 100 grammi le strutture consigliate sono:
- In 3 sezioni
- Telescopica
Per grammature che vanno dai 110 ai 125 grammi le strutture consigliate sono:
- In 3 sezioni
Per grammature che vanno dai 125 ai 150 grammi le strutture consigliate sono:
- In 3 sezioni
- In 2 sezioni
Per grammature che vanno dai 160 grammi in poi le strutture consigliate sono:
- In 3 sezioni
- In 2 sezioni
Come è facile notare le canne da surfcasting in sezioni sono molto più rigide e resistenti rispetto a quelle telescopiche. Pertanto, hanno una potenza maggiore. Ricordate sempre che la canna più potente (e anche più difficile da caricare durante il lancio) è quella composta da due sezioni. Infatti, confrontando a parità di grammatura usata una canna in due o tre pezzi, quella in due pezzi resisterà allo stesso modo della tre pezzi con una potenza dichiarata inferiore.
Stile di lancio
Vediamo ora come scegliere la giusta canna in base allo stile di lancio. Esistono tre stili di lancio e sono:
- Groundcast
- Sidecast
- Above
Aggiungeremo inoltre all’analisi il tipo di grammatura che andremo ad utilizzare in modo tale da avere un quadro completo per scegliere in maniera corretta la canna giusta per il surfcasting.
Groundcast: Quando il pescatore utilizza come stile di lancio il groundcast possiamo trovarci in due situazioni. Se andremo ad utilizzare grammature pesanti sceglieremo una canna in due sezioni. Invece, con un utilizzo moderato e con grammature usate di massimo 120 grammi possiamo utilizzare anche quella in tre sezioni. Per quanto riguarda la lunghezza, quella consigliata va dai 3,90 ai 4,20 metri.
Sidecast: Per quanto riguarda il sidecast (anche angolato) bisogna usare una canna in tre sezioni con una lunghezza che va dai 4,50 ai 4,80 metri. Tuttavia è possibile utilizzare anche canne telescopiche che riescano a sopportare questo tipo di lancio.
Above: Il lancio più semplice, efficace con tutte le canne tranne quelle ad azione ripartita.
Classifica delle migliori 9 canne da surfcasting:
1 – Daiwa Tournament Surf Evo
Questa canna da surfcasting telescopica prodotta da Daiwa ha una potenza di 150-200g ed è lunga 450 centimetri. Le canne appartenenti a questa serie sono dotate della tecnologia x45 che permette di irrobustire i blank in carbonio di altissima qualità SVF.
La loro sensibilità è conferitagli da un innesto eseguito in maniera impeccabile tra vetta e solid tip. È inoltre dotata di grip antiscivolo e sulla base del pedone fornisce una valida presa nel momento di chiusura del lancio. Gli anelli sono di tipo Fuji K-guide a doppio ponte in Alconite e gli innesti sono put-in.
- ✅ GARANZIA TOTALE: questo prodotto è garantito per 2 o 3 anni a seconda delle indicazioni del produttore.
2 – Canna da surfcasting Colmic Antarex 100-200g
La seconda canna che andremo a vedere è la Colmic Antarex con potenza 100-200 grammi. Questa canna realizzata in fibra di carbonio è costituita da tre sezioni permettendo di affrontare molteplici situazioni. Si presta bene sia all’uso con mare calmo (light) sia al mare con moto ondoso sostenuto (hard).
Esistono due modelli di questa canna e variano per la lunghezza complessiva. La prima misura 4,30 metri la seconda è 30 centimetri più lunga. Entrambi i modelli hanno la medesima potenza e garantiscono un lift-up di 5 kg.
- CANNA SURFCASTING COLMIC ANTAREX 4.30MT 100-200g 3 SEZIONI
3 – Shimano Vengeange 450BX
La canna Shimano Vengeance è stata ridisegnata nel look per rendere la canna decisamente più robusta e per migliorare quindi la potenza di lancio. Inoltre, la sensibilità è migliorata notevolmente anche grazie alle sezioni del cimino con diametri ridotti.
È inoltre dotata del cast control grip, il quale permette di migliorare la presa durante il lancio. Il peso complessivo della canna è di 620 grammi e la sua lunghezza è di 4,5 metri. La struttura è composta da tre sezioni, 8 anelli con una potenza di 225 grammi.
- Official product in its original packaging
4 – Falcon Wild XX Surf
La Falcon XX è una potente canna da surfcasting. La sua rigidezza permette di effettuare lanci molto lunghi anche per gente non esperta. La potenza dichiarata è di 175 grammi. La cima è del tipo ibrido in carbonio per avere una buona sensibilità e per poter scorgere le toccate anche in mezzo alle onde.
Questa è una canna di tipo intermedia costituita da tre sezioni con una misura di 4,20 metri. Risulta particolarmente adatta a chi vuole passare da una canna telescopica ad una canna ad innesti (sezioni) contenendo la spesa.
- Canna potente, particolarmente portata per il lancio
5 – Daiwa Ninja Surf SCW canna da surfcasting
Questa particolare serie che viene prodotta da Daiwa è a basso contenuto di resina. Con una potenza di 150 grammi, una lunghezza di 4,20 metri e il corpo ad innesti diviso in tre sezioni rappresenta una delle migliori canne per chi vuole iniziare a praticare il surfcasting in quanto permette di affrontare ogni tipo di situazione.
Il cimino infatti è sensibile il giusto per permettere di sentire anche le tocche più delicate. Gli anelli sono realizzati in ossido di alluminio ed è dotata di un grip in EVA che permette di avere un’impugnatura salda della canna nelle varie situazioni.
- ✅ GARANZIA TOTALE: questo prodotto è garantito per 2 o 3 anni a seconda delle indicazioni del produttore.
6 – Yuki Saiko A2 Plus
La Saiko A2 Plus è una canna realizzata in carbonio HMC a tre sezioni con una potenza di lancio da 100 e 250 grammi. È dotata di un cimino di tipo ibrido, il quale permette di vedere anche le abboccate più delicate.
Il punto di forza è sicuramente il fatto che è una canna adatta anche al pescatore non agonista, il quale vuole comunque comprare un attrezzo valido per avere caratteristiche senza eguali.
- Pesca a Surfcasting dalla spiaggia
7 – Colmic Canna Altura
Canna in tre sezioni potente e facile da gestire (100 – 200 grammi). La sua vetta tubolare permette una facile gestione della suddetta soprattutto pescando con l’uso di trecciati; tuttavia, è possibile adoperare anche i nylon tradizionali.
- Colmic Canna Altura Surf 4,20 m 100-200 Gr
8 – Maver Galaxy
La Maver Galaxy rappresenta una canna telescopica dalle prestazioni elevate. Grazie alla sua struttura permette di raggiungere distanze elevate senza perdere in sensibilità anche grazie al cimino interamente realizzato interamente in carbonio.
Il prodotto risulta essere particolarmente bilanciato inoltre, è dotata di anelli a doppio ponte anti tangle i quali permettono di evitare che il filo si annodi durane il lancio. Nonostante il suo bilanciamento risulta essere una canna adatta a persone esperte. La potenza massima è di 130 grammi con una lunghezza complessiva di 4,20 metri.
- ✅ GARANZIA TOTALE: questo prodotto è garantito per 2 o 3 anni a seconda delle indicazioni del produttore.
9 – Trabucco Vektor Surfcasting
Questa serie di canne è una delle più robuste. Vanta infatti un grezzo interamente realizzato in carbonio HRC rinforzato nei punti di maggiore stress con una lunghezza di 4 metri divisi in cinque sezioni, e una potenza di 150 grammi. Il cimino tubolare è laccato di bianco nella posizione del terminare per renderlo altamente visibile.
Tutti gli anelli di cui è dotata sono a doppio ponte con i passanti in S-SiC mentre tutti gli scorrevoli montati sulla vetta sono interamente legati su tubi in carbonio. Inoltre, l’attacco del mulinello è a vite. Questo particolare tipo di montaggio dona ulteriore robustezza e sicurezza.
- erie di canne estremamente robuste, con grezzo realizzato in composito di carbonio H.R.C., rinforzato nei punti sottoposti a maggiore stress per messo sistema Crossed Reinforced. Proposte con di...
Consigli aggiuntivi per l’utilizzo delle canne da surfcasting
È sempre consigliato usare canne leggermente sovradimensionate rispetto al piombo che andremo ad utilizzare. Questo ci permette di avere un margine di sicurezza nel caso in cui volessimo cambiare grammatura senza dover cambiare l’intera canna.
Inoltre, utilizzare grammature inferiori a quelle massime ammissibili permette di avere una canna sempre pronta. Infatti, più ci si avvicina alla potenza massima dichiarata più la componente elastica della canna si appiattisce rendendo la canna meno sensibile nell’utilizzo e molto più difficile da gestire.